In questo primo video Andrea Minguzzi ci presenta la Volkswagen UP, modello a 5 porte. E' stata scelta la versione ECO perchè mostra innumerevoli vantaggi, soprattutto dal punto di vista economico. Facile da guidare e da parcheggiare. Perfetta per la città.
Andrea Minguzzi
Resp. Vendite Autometanoravenna.it e Minguzziauto.it
In questo secondo articolo del 29 Luglio 2016 darò alcuni consigli per chi possiede un'auto a metano.
Ultimamente, la grande maggioranza delle persone che vogliono cambiare lauto, ha perplessità riguardanti le auto a metano, domandandosi se convengono, se sono presenti sul territorio, ed ogni quanto tempo va fatta la manutenzione.
Vorrei fare chiarezza su alcuni punti fondamentali.
Il primo punto, nonchè il più importante è il seguente :
MEGLIO ACQUISTARE UN AUTO USATA A BENZINA E FARE UN IMPIANTO NUOVO, OPPURE ACQUISTARE UN AUTO GIÀ CON IMPIANTO A METANO?
È sicuramente meglio trovare un auto che viene già progettata dalla fabbrica per andare a metano con pochi chilometri, ( vedi le auto di produzione tedesca come: Mercedes, Audi, Volkswagen, Seat e Skoda ) ma se non si ha la possibilità di spendere una determinata cifra, allora consiglio a tutti di acquistare un auto a benzina con pochi chilometri e installare un impianto a metano nuovo, dal vostro installatore di fiducia.
Sconsiglio vivamente di acquistare un auto usata con impianto installato successivamente alla produzione, in quanto non di qualità, i chilometri posso essere non originali, e con derivanti problemi nel lungo termine.
QUANDO DEVO PORTARE LA MIA AUTO IN OFFICINA?
La revisione ministeriale dei veicoli a metano deve essere fatta dopo i primi 4 anni dalla prima immatricolazione, poi ogni 2. La revisione delle bombole invece, deve essere fatta ogni 4 anni per i veicoli a metano ordinari, ma ci sono alcune eccezioni.
Per esempio Audi A3 G-tron ,VW Touran Ecofuel, Vw Passat Ecofuel, Vw Golf TGI , Seat Leon TGI, Skoda Octavia G-tec e altri modelli, richiedono una manutenzione in una officina autorizzata, dove vengano revisionate le bombole.
Mercedes-Benz invece con la classe B 200 NGD, ha studiato delle bombole che devono essere controllate ogni 2 anni con una revisione speciale olfattiva/visiva.
Il tagliando ( cambio olio e filtri ) nella maggioranza dei casi, va eseguito ogni 15.000 km oppure ogni 12 mesi, dipende dalle direttive imposte dalla casa madre.
Per esempio, alle tedesche ( A3 G-tron, Passat Ecofuel, Touran Ecofuel Classe B NGD ecc...) va fatta la manutenzione secondo questo criterio.
COME FACCIO A PASSARE DA UN ALIMENTAZIONE ALLALTRA DURANTE LA GUIDA?
Nelle auto moderne, cioè quelle fabbricate per andare a metano, non ce né bisogno, sono studiate per andare a metano, quindi non esiste un pulsante di Switch come negli impianti a metano preistorici; si parla di auto di qualità, una volta terminato il gas naturale passano a benzina automaticamente.
Nelle auto con impianto a metano tradizionale invece ( salvo qualche raro caso ) esiste un pulsante di switch che commuta da metano a benzina e viceversa.
DOVE POSSO TROVARE UN DISTRIBUTORE DI METANO?
I distributori di metano, sono ovunque oramai, più rari al SUD ITALIA, ma comunque presenti in tutto il territorio italiano.
Esiste una APP per smartphone che indica il distributore a metano più vicino e tramite GOOGLE MAP ti guida versa questultimo percorrendo la strada più breve.
POSSO FARE RIFORNIMENTO DI METANO SELF-SERVICE?
No, almeno non in Italia, il rifornimento è seguito da un operatore specializzato, negli orari prestabiliti dalla stazione di rifornimento.
SE ACQUISTO UN AUTO A METANO DEVO RINUNCIARE ALLA POTENZA?
No, se si acquista una delle seguenti auto :
Mercedes Benz B 200 NGD 156 cv Turbo
Volkswagen Touran Ecofuel 150 cv Turboù
Volkswagen Passat Ecofuel 150 cv Turbo
Skoda Octavia G-tec 110 cv turbo
Volkswagen Golf Tgi 110 cv turbo
Opel Zafira Eco-M 156 cv Turbo
Seat Leon Tgi 110 cv Turbo
Audi A3 1.4 G-tron sportback 110 cv
Si, se si aquista un auto con impianto a metano tradizionale, quindi non installato dalla casa madre.
Spero di avere fatto chiarezza, su alcuni punti fondamentali.
Nel prossimo articolo ,spiegherò nei dettagli la nuova Audi A3 G-tron 110 cv, progettata per andare a metano.
Andrea Minguzzi
Resp. Vendite Autometanoravenna.it
Con il cambiamento climatico in atto e un inverno caldo è esploso il problema dell'inquinamento nelle città italiane e questo, come sappiamo bene, è causato dalla benzina, dal gasolio e dal Gpl. Meno nota, invece, è lesistenza di un idrocarburo più pulito, già disponibile sul mercato e che fa spendere meno della metà ai viaggiatori.
Si chiama... metano!
È lo stesso GAS NATURALE che arriva in quasi tutte le case dEuropa e che le auto a metano usano già da molti anni, evolvendosi tanto da essere diventate unottima scelta di acquisto.
Da quando le normative EURO hanno portato lemissione del particolato a livelli sempre più bassi, molte case automobilistiche sono state obbligate a studiare delle tecnologie che rivoluzionassero questo tipo di auto.
Lavorando da generazioni nel campo della vendita delle automobili, ho potuto constatare che molti clienti hanno ancora dubbi e perplessità sul questo tipo di auto e questo perché non si conoscono ancora bene.
Ma come levoluzione tecnologica ha rivoluzionato diversi campi come quello della telefonia e dei computer anche il mondo delle automobili ha dovuto adeguarsi ai tempi moderni.
Si pensa ancora che il baule sia sacrificato in queste vetture a causa delle bombole ma negli anni sono state adottate soluzioni più attuali che hanno risolto il problema come la nota casa Mercedes- Benz che ha inserito le bombole lungo il telaio nella classe B 200 NGD.
Esistono poi vetture come: Audi A3 1.4 G-tron TSI 110 c, Mercedes-Benz classe B 200 NGD 156cv, VW Touran 1.4 tsi ECOFUEL 150cv, VW Passat 1.4 tsi ECOFUEL 150 cv , che sono state studiate PER ANDARE A METANO e non con IMPIANTO A METANO.
Per avere un esempio di prestazione e di vantaggi analiziamo nei particolari la classe B 200 NGD della Mercedes Benz di cui abbiamo parlato sopra. Questa vettura ha un motore di 2 litri sovralimentato,4 cilindri turbo da 156 cv, ed emette una coppia nm 270 a 1.250 giri , le bombole, che sono state progettate per una durata di anni 20, sono state poste lungo il telaio dellauto e sono di composito di carbonio, la "revisione" avviene ogni 4 anni ed è olfattivo/visiva. Lautonomia è di 21 kg di metano e 12 litri di benzina, quindi 400 km con un pieno di gas naturale ( 20,00) e 100 km con la benzina.
VANTAGGI?
Le prestazioni: da 0 a 100 km/h in 9,2 sia a metano che a benzina.
Il baule è completamente libero
Il bollo è di soli 75,00 annui.
I consumi: con circa 50,00 si percorrono circa 1000 km.
La manutenzione non è affatto cara come narrano le leggende metropolitane, la nostra officina esegue tagliandi quotidianamente su questo tipo di vettura, un tagliando medio costa circa 250/280,00.
Le emissioni: non inquina e non ci sono restrizioni sul traffico, potete andare dove volete quando volete.
Lobiettivo di questo articolo è quello di sensibilizzare le persone sullacquisto di auto a metano perchè dobbiamo allontanarci dallidea che "IL METANO E VECCHIO, perché non lo è affatto!
Posso assicurarvi che il METANO è GIOVANE, molto più di quello che possiamo immaginare.
Non esistono più auto con impianto a metano , ma auto che vanno a METANO.
PROVARE PER CREDERE.
Andrea Minguzzi
Resp. Vendite Autometanoravenna.it
Abbiamo un'ampia scelta di auto a Metano, che offrono grandi prestazioni
Per vedere questo contenuto occorre accettare i cookie e ricaricare la pagina
Minguzzi Auto S.r.l
Via Faentina, 220/a
48124 Ravenna (RA)
tel. +39.0544.461600
fax. +39.0544.462682
e-mail. andreaminguzzi@minguzziauto.it
Per maggiori informazioni:
Andrea Minguzzi